17-18-19 luglio: tre giorni a Palermo, per non dimenticare
Sono passati 18 anni, ma le due stragi ravvicinate che portarono via per sempre i giudici Falcone e Borsellino e le donne e gli uomini delle loro scorte, sono più che mai vive nella memoria. E lo sono ancora oggi, che nelle aule dei Tribunali si discute se ci fu o meno in quegli anni trattativa tra lo Stato e la mafia.
L'impressione è che la verità non ce l'abbiano ancora detta, anche se pare lì a portata di mano. Chi ha letto "Paolo Borsellino e l'Agenda Rossa", a cura della redazione di 19luglio1992.com, il sito aperto da Salvatore Borsellino, fratello del giudice assassinato, sa che molto resta da chiarire sulla strage di Via D'Amelio e sulle trame che l'hanno preceduta.
Era da sempre la terra dell'omertà, Palermo, ma la morte dei due giudici l'ha profondamente cambiata, e gli omaggi resi ai due eroi della giustizia sono andati crescendo, a dispetto del tempo che passa. Moltissimi giovani, che erano piccolissimi all'epoca dei fatti, vi partecipano convinti. E' la rinascita di Palermo. Da domani, la città ospita una tre giorni dedicata a Borsellino e alla situazione-mafia, che vedrà confluire da tutta Italia il popolo delle Agende Rosse.
La redazione di www.19luglio1992.com ha presentato il programma ufficiale delle manifestazioni per il 18° anniversario della strage di via d'Amelio:
SABATO 17 luglio 2010
Ore 9.00 – p.zza Vittorio Emanuele: ‘Presidio Scorta Civica’
Ore 10.00 – p.zza Vittorio Emanuele, Aula Magna del Palazzo di Giustizia: commemorazione di Paolo Borsellino a cura della sezione palermitana dell’ANM
Ore 20.30 – Facoltà di Giurisprudenza, via Maqueda n°172: ANTIMAFIADuemila organizza il dibattito ‘Sistemi criminali. Quanto sono “deviati” gli apparati dello Stato?’.
Intervengono: Salvatore Borsellino, Antonio Ingroia, Roberto Scarpinato, Antonino Di Matteo, Alfonso Sabella, Giorgio Bongiovanni, Sandra Rizza e Giuseppe Lo Bianco. Modera Anna Petrozzi
DOMENICA 18 luglio 2010
Ore 8.00 – via D’Amelio: partenza della ‘Marcia delle agende rosse’ verso Castello Utveggio
Ore 20.00 – Ex cinema Edison, traversa di Corso Tukory (zona Ballarò): proiezione del DVD ‘19 luglio 1992: una Strage di Stato’ a cura della redazione di www.19luglio1992.com.
A seguire dibattito con Antonio Ingroia, Marco Travaglio, Nicola Biondo, Gioacchino Genchi e Salvatore Borsellino
LUNEDI’ 19 luglio 2010
Ore 8.00 – via D’Amelio: ‘Presidio Agende Rosse’ fino alle ore 16.40 con iniziative della cittadinanza e della società civile
Ore 16.55 – minuto di silenzio. Marilena Monti recita "GIUDICE PAOLO"
Ore 18.00 – Partenza del corteo verso l’albero Falcone (via Emanuele Notarbartolo) dove avverrà la chiusura
"E' bello morire per ciò in cui si crede. Chi ha paura muore ogni giorno, chi ha coraggio muore una volta sola."
Paolo Borsellino
Commenti
Posta un commento